Curriculum vitae

da | 16 Feb 2024 | curriculum vitae, Strumenti di lavoro

Home 9 Strumenti di lavoro 9 curriculum vitae 9 Curriculum vitae

Il Curriculum Vitae è lo strumento più importante che hai a disposizione per presentarti in un contesto di lavoro, o ad un curriculum di lavoro. E’ la rappresentazione di quello che sei professionalmente, il tuo biglietto da visita, solo più evidente.

Il curriculum vitae (CV) è uno strumento che offre un’istantanea delle tue competenze, esperienze e qualifiche ai potenziali datori di lavoro. Creare un CV efficace è fondamentale per distinguersi dalla concorrenza e catturare l’attenzione dei recruiter. Vediamo i passaggi chiave per creare un curriculum vitae che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Quelle poche righe, se scritte nel modo giusto, potranno diventare le chiavi che apriranno le porte del tuo futuro lavoro, per questo dovrai fare molta attenzione nel prepararle.

Se avessi ancora dei dubbi e se fossi fanatico del curriculum vitae in formato europeo, dovresti farti qualche domanda, infatti sono qui a sfatarti questo falso mito, su questo formato che non è più incisivo come un tempo, perché è il mercato che è cambiato e richiede un altro approccio alla redazione del cv, molto più innovativo, originale e soprattutto al passo con l’evoluzione digitale.

Andiamo per ordine: un curriculum fatto bene richiama sicuramente l’attenzione del tuo ipotetico interlocutore, per questo motivo eviterei assolutamente di essere noioso e ripetitivo proponendo il vituperato curriculum europeo.

Come vedi, ho dissipato subito ogni tuo dubbio. Proprio così, è arrivato il momento del cambiamento, di aggiornarsi ed iniziare a concepire il format cv in maniera del tutto originale nonché innovativa, e quindi attraente per i tuoi interlocutori, dunque, prendi il tuo vecchio cv in formato europeo e cestinalo!

Come fare un curriculum vitae

La prima cosa da fare è quella di capire che il cv non dovrebbe mai essere qualcosa di statico e noioso, ma fornire al tuo interlocutore, una panoramica breve, ma interessante di te.

Quindi cosa devi fare? E’ molto facile, quello che ti propongo è di fare di te una campagna pubblicitaria! Si hai capito bene, il tuo modello di curriculum vitae deve rappresentare la tua prima campagna pubblicitaria, ti stai vendendo e hai pochi secondi per conquistare una chiamata per un colloquio.

E’ importante che escogiti qualcosa per renderti differente dagli altri, in questo senso un ottimo strumento è proprio il modello del curriculum infografico, c.v. fatto di un buon testo ( sintetico e chiaro ) e di immagini accattivanti, che possano subito attirare l’attenzione del tuo scrutinatore.

Un curriculum moderno deve essere ben strutturato, impaginato in maniera esemplare e porsi come un vero e proprio storytelling del tuo percorso accademico e lavorativo. Ovviamente fai molta attenzione ai refusi o a dichiarazioni mendaci, perché potrebbero metterti in difficoltà durante il colloquio

Se posso darti un consiglio devi iniziare a scrivere rispondendo di massima ad alcune domande, che sono i pilastri per elaborare un buon modello di cv:

  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Contatti

Cosa non scrivere nel curriculum

Non è necessario inserire tutto ma proprio tutto nel tuo curriculum, vediamo allora cosa puoi tranquillamente evitare di inserire all’interno del tuo curriculum vitae. Le prime cose da non scrivere sono le motivazioni per le quali hai lasciato il posto di lavoro precedente (ove mai l’avessi fatto) , non ti conviene inserire queste informazioni perché puoi creare soltanto fraintendimenti.

Ricorda, che il mondo è piccolo ed è facile che le persone si conoscano fra loro, riportare informazioni mendaci ti espone al rischio di fare brutte figure, nonché avere problemi anche con qualche denuncia, per cui evita.

Altra cosa che ti consiglio di non inserire è il salario che percepivi nei lavori precedenti, la trovo una scelta davvero controproducente. 

Se hai poche esperienze non fa niente, nessuno nasce “imparato”, è importante piuttosto che tu scriva di te in maniera sincera e chiara. Se seguirai questi step alla maniera che ti ho consigliato il tuo curriculum sarà efficace e farà sicuro la differenza rispetto agli altri. 

Struttura di un curriculum 

1. Formato e Struttura

Il formato del CV dovrebbe essere chiaro, conciso e ben strutturato. Ecco alcuni elementi chiave da includere:
Informazioni personali: Nome completo, recapito telefonico, indirizzo email e, se applicabile, un link al tuo profilo LinkedIn.
Obiettivo professionale o sintesi: Una breve dichiarazione che riassuma i tuoi obiettivi professionali e le tue qualifiche principali.
Esperienza professionale: Elenco delle tue esperienze lavorative precedenti in ordine cronologico inverso, includendo il nome del datore di lavoro, le date di impiego e una descrizione delle responsabilità e dei risultati raggiunti in ciascun ruolo.
Istruzione e formazione: Elenco dei tuoi titoli di studio, certificazioni e corsi rilevanti per la posizione che stai cercando.
Competenze: Un elenco delle tue competenze chiave, suddivise per categorie come competenze tecniche, soft skills e lingue straniere.

2. Personalizzazione

È importante personalizzare il tuo CV per ogni posizione a cui ti candidi, evidenziando le esperienze e le competenze più rilevanti per il ruolo. Leggi attentamente l’offerta di lavoro e adatta il tuo CV per sottolineare come le tue qualifiche corrispondano alle esigenze del datore di lavoro.

3. Evidenzia i Risultati e i Successi

Invece di limitarti a elencare le tue responsabilità passate, concentra l’attenzione sui risultati e sui successi che hai ottenuto in ciascuna posizione. Ad esempio, anziché dire “responsabile delle vendite”, potresti scrivere “aumento delle vendite del 20% nel primo trimestre del 2023”.

4. Utilizza un Linguaggio Professionale

Utilizza un linguaggio chiaro, conciso e professionale nel tuo CV. Evita l’uso di gergo o abbreviazioni e assicurati che il testo sia privo di errori grammaticali e ortografici.

5. Formattazione e Layout

Assicurati che il tuo CV abbia un layout pulito e facile da leggere. Utilizza una combinazione equilibrata di testo e spazi bianchi, utilizza elenchi puntati per rendere le informazioni più digeribili e scegli un tipo di carattere professionale e facilmente leggibile.

6. Revisione e Aggiornamento

Prima di inviare il tuo CV, assicurati di rivederlo attentamente per individuare eventuali errori o omissioni. Chiedi anche a un amico o a un mentore di revisionarlo per fornire feedback aggiuntivo. Inoltre, aggiorna regolarmente il tuo CV con nuove esperienze, competenze o certificazioni.

Conclusione

Creare un curriculum vitae efficace è fondamentale per avere successo nella ricerca di lavoro. Seguendo i consigli e le linee guida sopra descritti, sarai in grado di creare un CV che metta in risalto le tue qualifiche e ti distingua dalla concorrenza.
Ricorda di personalizzare il tuo CV per ogni posizione a cui ti candidi e di aggiornarlo regolarmente per riflettere i tuoi successi e le tue nuove esperienze. Con un CV ben strutturato e accuratamente preparato, sarai pronto a fare la migliore impressione sui potenziali datori di lavoro e ad avanzare nella tua carriera professionale.

Sai come affrontare il colloquio di lavoro

Sai come impostare un cv infografico

I più letti

Siti per trovare lavoro per le opportunità professionali

Siti per trovare lavoro per le opportunità professionali

Nel panorama odierno, la ricerca di lavoro è diventata sempre più digitalizzata, con un'ampia gamma di siti web dedicati a mettere in contatto i candidati con le opportunità professionali. Se sei alla ricerca di nuove sfide lavorative o desideri cambiare settore,...

leggi tutto
Job Description: definizione e creazione

Job Description: definizione e creazione

La job description, o descrizione del lavoro, è uno strumento essenziale nel mondo del reclutamento e delle risorse umane. In questo articolo, esploreremo cos'è, come funziona, e come crearne una efficace. Analizzeremo anche alcuni esempi per comprendere meglio cosa...

leggi tutto
Il colloquio conoscitivo come affrontarlo con successo

Il colloquio conoscitivo come affrontarlo con successo

Il colloquio conoscitivo è la fase iniziale cui un aspirante deve sottoporsi quando un'organizzazione dimostra interesse nei suoi confronti. È un momento cruciale, durante il quale si comincia a stabilire una percezione reciproca, cercando di valutare la possibilità...

leggi tutto
Presentazione di se stessi esempi

Presentazione di se stessi esempi

Introduzione  Durante il colloquio di lavoro, una delle domande più comuni verso la quale potreste imbattervi potrebbe riguardare la vostra auto-descrizione e la presentazione di sé stessi. Anche se queste domande possono sembrare semplici e dirette, in realtà...

leggi tutto
Domande colloquio cosa rispondere

Domande colloquio cosa rispondere

L'intervista di lavoro è quel cruciale momento in cui il datore di lavoro e candidato si siedono faccia a faccia per scoprire se c'è una corrispondenza tra le competenze del candidato e le esigenze della posizione lavorativa. In questo processo, le domande colloquio...

leggi tutto